Centro Studi e Ricerche
dell’Università di Tokyo in Firenze
Attività 1999-2006
a cura di Satoru Nagami e Hideyuki Doi
Il Centro Studi e Ricerche dell'Università di Tokyo in Firenze inaugura
l'apertura della sede fiorentina in via Bonifacio Lupi nel marzo 1999.
Lo scopo principale dell'istituzione consiste nella promozione di scambi
accademici internazionali e nello sviluppo dell'attività didattica
e di ricerca a favore dell'ateneo di origine. In questo quadro il Centro
riveste il ruolo di sede di coordinamento e avanzamento di collaborazioni
con atenei, musei ed altre istituzioni scientifiche e accademiche aventi
sede a Firenze o in Italia.
A partire dal Convegno Internazionale "Italia in Giappone - Giappone
in Italia", tenutosi presso l'Ateneo fiorentino nell'ottobre 2000,
attraverso il Centro vengono organizzati regolarmente cicli di conferenze
e seminari, i cui temi afferiscono
principalmente ad arte, cinema, letteratura e altre discipline umanistiche. I
relatori provengono sia dal nostro Ateneo che da altre istituzioni giapponesi e
italiane, con le quali vengono mantenuti stretti rapporti di collaborazione.
Per far conoscere la presenza del Centro, nell'ottobre 2003 viene aperto
il sito web e nel giugno 2004 nasce il bollettino annuale «Cultura
Italo-Giapponese».
Dall'agosto 2004 il Centro si trasferisce all'interno della Facoltà
di Lettere dell'Ateneo fiorentino per restare punto di riferimento nella
programmazione ed organizzazione di numerose iniziative di natura accademica
e culturale aperte a tutti gli interessati, fino alla chiusura nel luglio
2006.
Di seguito si elencano tutte le attività
organizzate dal Centro e gli eventi a cui esso ha partecipato in questi anni.
05/03/1999, Università di Tokyo in Firenze
Inaugurazione del Centro Studi e Ricerche dell'Università di Tokyo
in Firenze
Con la presenza di Masanori Aoyaghi (vice rettore dell'Università), Kôichi Kabayama (preside della Facoltà di Lettere), Hiromoto Seki (Ambasciatore del Giappone) ed altri
25-27/03/1999, Gabinetto Vieusseux
Convegno di studi
Firenze, Il Giappone e l'Asia orientale
Promosso dal Gabinetto Vieusseux
Con la partecipazione del Centro Studi e Ricerche dell'Università di Tokyo in Firenze ed altri
06/10/2000, Università di Firenze, Sala "IV Novembre"
Convegno di studi
Italia in Giappone - Giappone in Italia
Promosso dalla Facoltà di Lettere dell'Università di Tokyo e dal Centro Studi e Ricerche dell'Università di Tokyo in Firenze in collaborazione con Università degli Studi di Firenze
Sotto il patrocinio dell'Ambasciata d'Italia in Giappone e dell'Istituto Italiano di Cultura di Tokyo
Sponsorizzato da The Itoh Scholarship
Foundation, da The Kajima Foundation for the Arts e dalla Fondazione Romualdo Del Bianco
Apertura dei lavori: Takeshi Tamura (Università di Tokyo)
Prima parte presieduta da Satoru Nagami (Università di Tokyo)
Paolo Marrassini (Università di Firenze), Studi orientali a Firenze
Ikuko Sagiyama
(Università di Firenze), Studi giapponesi
a Firenze
Naoyuki Kinoshita
(Università di Tokyo), L’educazione artistica
alla maniera italiana nel Giappone intorno al 1880
Seconda parte presieduta da Ikuko Sagiyama (Università di Firenze)
Motoaki Kôno (Università
di Tokyo), Some Imperial
Employee - artists from Italy and Japanese art
Alessandro Bernardi (Università di Firenze), L'amore del cinema italiano per il Giappone - Kurosawa e Leone, Pasolini e Misoguchi
Shûji Takashina (prof. emerito dell'Università di Tokyo), Artisti dell'epoca Meiji e i loro studi in Italia - Kiyoo Kawamura e i suoi
contemporanei
Chiusura dei lavori: Paolo Marrassini
(Università di Firenze)
23/11/2001, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri
Conferenza
Motoaki Kôno (Università di
Tokyo)
The characteristics
of Japanese art
Presiede Adriana Boscaro (Università di
Venezia)
In collaborazione con The Itoh Scholarship Foundation, il
Gabinetto Vieusseux, il Museo Stibbert e la
Fondazione Romualdo Del Bianco
24/11/2001, Museo Stibbert, Salone da Ballo
Giornata di studi
La collezione di Frederik Stibbert e l'arte giapponese dal XVI al XIX secolo
Motoaki Kono (Università
di Tokyo) e Giancarlo Calza (Università di Venezia)
Presiede Adriana Boscaro (Università di
Venezia)
In collaborazione con The Itoh Scholarship Foundation, il
Gabinetto Vieusseux, il Museo Stibbert e la
Fondazione Romualdo Del Bianco
31/01-28/03/2002, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Hideyuki Doi (Università di Tokyo)
Sulla poesia haiku, primo ciclo
1. 31/01 Orientamento: che cos'è la poesia haiku
2. 14/02 Metrica e tematica della poesia haiku
originaria
3. 28/02 Contestualizzazione storica dello haiku in
Giappone e in Europa
4. 14/03 Haiku di oggi: alcuni tentativi di
appropriazione in vari paesi
5. 28/03 Haiku come forma di letteratura: approcci
analitici
27/02/2002, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri
Conferenza
Motoaki Ishii (Università
delle Arti di Osaka)
Il viaggio d'arte in Asia orientale: Vittorio Pica viaggiatore immaginario
e critico d'arte
Presiede Maurizio Bossi (Gabinetto Vieusseux)
In collaborazione con il Gabinetto Vieusseux,
il Museo Stibbert e la Fondazione Romualdo Del Bianco
20/04/2002, Museo Stibbert, Salone da Ballo
Conferenza
Donatella Failla (Museo Chiossone)
Il Museo Chiossone: un tesoro d'arte giapponese nel cuore di Genova
Presiede Francesco Civita (Museo Stibbert)
In collaborazione con il Gabinetto Vieusseux,
il Museo Stibbert e la Fondazione Romualdo Del Bianco
10/05/2002, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri
Conferenza
Adriana Boscaro (Università di Venezia)
Quartiere di piacere: cultura, arte e vita sociale nell'antica Tokyo
Presiede Maurizio Bossi (Gabinetto Vieusseux)
In collaborazione con il Gabinetto Vieusseux,
il Museo Stibbert e la Fondazione Romualdo Del Bianco
02/05-13/06/2002, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Aspetti dell'arte giapponese, primo ciclo
In collaborazione con il Centro Studi d’Arte Estremo-Orientale
di Bologna
1. 02/05 Alessandro Guidi, La scultura buddhista giapponese
2. 16/05 Alessandro Guidi, Introduzione alla xilografia giapponese: dalle origini al 1780
3. 30/05 Raffaele Manzo, I grandi maestri della xilografia giapponese della fine del XVIII
secolo
4. 13/06
Martina Becattini, Fortuna dell'arte giapponese in Occidente: introduzione al Giapponismo
12/09-19/09/2002, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Cinema di Kitano Takeshi: tra crudeltà e
lirismo
a cura di Daniele Meoni
1. 12/09 Hana-bi (1997)
2. 17/09 Sonatine (1993)
3. 19/09 Il silenzio sul mare (1991)
26/09-09/10/2002, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Aspetti dell'arte giapponese, II
1. 26/09 Hideyuki Doi (Università di Tokyo), Il
libro del tè e Okakura
Kakuzo: passione e malinconia della modernità
2. 01/10 Proiezione del film Morte di un maestro del tè (1989) di Kei Kumai
3. 03/10 Hideyuki Doi, Okakura fra il Giappone e il mondo
4. 08/10 Seiichi Yamaguchi (prof. emerito dell’Università di Saitama), Ernest Fenollosa, un americano nel Giappone della "civilizzazione"
5. 09/10
Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri
Conferenza
Seiichi Yamaguchi
Un pittore giapponese che volge le spalle all'occidentalizzazione: Kawanabe Kyosai
Presiede Adriana Boscaro
(Università di Venezia)
In collaborazione con il Gabinetto Vieusseux, il Museo Stibbert e la Fondazione Romualdo Del
Bianco
21/11-03/12/2002, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Tendenze, tradizioni ed
innovazioni del cinema giapponese, primo ciclo
Cinema di Kuorsawa Kiyoshi: dall'horror al cinema d'autore
a cura di Daniela Raddi
1. 21/11 Cure
(1997)
2. 26/11 Kairo - Pulse (2001)
3. 28/11 Charisma (1999)
4. 03/12 Ningen gokaku - Licenza di vivere (1998)
24/11/2002, Palazzo Vecchio, Salone dei Cinquecento
Per i 90 anni di Fosco Maraini
Promosso dal Comune di Firenze, Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux
Con la partecipazione del Centro Studi e Ricerche dell'Università
di Tokyo in Firenze ed altri
30/01-13/02/2003, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Tendenze, tradizioni ed
innovazioni del cinema giapponese, II
Forma e trasgressione:
cinque registi contemporanei giapponesi
a cura di Daniela Raddi
1. 30/01 Chaos (2000) di Nakata Hideo
2. 04/02 Toyd (2002) di
Mori Jun'ichi
3. 06/02 Electric dragon 80000V
(2001) di Ishii Sôgo
4. 11/02 Audition (1999) di Miike Takashi
5. 13/02 Gemini
(1999) di Tsukamoto Shin'ya
31/01/2003, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri
Conferenza
Paola Billi e Nicola Piccioli
La calligrafia dell'Asia orientale nell'arte contemporanea
Presiede Adriana Boscaro (Università di
Venezia)
In collaborazione con il Gabinetto Vieusseux,
il Museo Stibbert e la Fondazione Romualdo Del Bianco
27/02-13/03/2003, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Tendenze, tradizioni ed
innovazioni del cinema giapponese, III
Le radici del genere: i maestri degli anni '60
a cura di Daniela Raddi
1. 27/02 Seppuku (1962) di Kobayashi Masaki
2. 04/03 La
farfalla sul mirino (1967) di Suzuki Seijun
3. 06/03 Desiderio
senza fine (1958) di Imamura Shôhei
4. 11/03 Onibaba (1964) di Shindo Kaneto
5. 13/03 Racconto
crudele di giovinezza (1960) di Ôshima Nagisa
21/03/2003, Loggiato degli Uffizi, Salone Magliabechiano
Convegno di studi
Visioni dell'Aldilà in Oriente e Occidente: arte e pensiero
Promosso da The 21st Century COE Program presso l'Università di Tokyo, Facoltà di Lettere, Centro Studi e Ricerche dell'Università di Tokyo in Firenze
In collaborazione con la Scuola Normale Superiore di Pisa, l'Università
degli Studi di Firenze, l'Università degli Studi di Padova e la
Fondazione Romualdo Del Bianco
Sotto il patrocinio dell'Ambasciata del Giappone in Italia, dell'Ambasciata
d'Italia in Giappone e della Soprintendenza Speciale per il Polo Museale fiorentino
Apertura dei lavori: Susumu Shimazono (Università di Tokyo)
Prima parte presieduta da Shigetoshi Osano
(Università di Tokyo)
Enrico Castelnuovo (Scuola Normale Superiore
di Pisa), Immagini della morte e della
salvezza negli affreschi pisani di Buffamalco
Kazuaki Ura (Università di
Tokyo), Blake lettore-illustratore di Dante
Hiroaki Nagashima
(Università di Tokyo), La diffusione delle immagini dell'Inferno in Giappone - L'influenza dell'“Ojoyoshu”
Discussione
Seconda parte presieduta da Salvatore Settis
(Scuola Normale Superiore di Pisa)
Maria Grazia Ciardi Dupré
Dal Poggetto (Università di Firenze), Prime osservazioni sull'illustrazione del Paradiso dantesco nel Trecento
e nel Quattrocento
Naoyuki Kinoshita
(Università di Tokyo), La trasformazione dell'immagine dell'Inferno a cavallo tra l'Epoca Edo
e la Restaurazione Meiji
Caterina Limentani Virdis
(Università di Padova), La peste, la
caccia e la morte
Shigetoshi Osano (Università di
Tokyo), L'Inferno in Genshin e Dante: una proposta per una storia dell'arte comparativa
Discussione
Chiusura dei lavori: Salvatore Settis (Scuola
Normale Superiore di Pisa)
28, 29/03/2003, Gabinetto Vieusseux, Sala
Ferri
International seminar
Relationships between Science and Literature in the East and the West
Gabinetto Scientifico Letterario G.P. Vieusseux,
Società Italiana per lo studio dei rapporti tra Scienza e Letteratura (SISL)
With the cooperation of
The Japan Foundation, Centro Studi e Ricerche dell'Università di Tokyo in Firenze and
Fondazione Romualdo Del Bianco
01/04-20/05/2003, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Tendenze, tradizioni ed
innovazioni del cinema giapponese, IV
Imamura Shohei: alla ricerca dell'identità giapponese
a cura di Daniela Raddi
1. 01/04 Cronache
entomologiche del Giappone(1963)
2. 08/04 Evaporazione dell'uomo (1967)
3. 15/04 La
vendetta è mia (1979)
4. 29/04
Conferenza
Daniela Raddi
La realtà (im)mediata: il
movimento del cinema di Imamura Shohei
tra documentario e racconto
5. 06/05 Eijyanaika (1981)
6. 13/05 La
ballata di Narayama(1983)
7. 20/05 Pioggia
nera (1989)
10/04/2003, Università di Tokyo in Firenze
Conferenza
Giovanni Peternolli (Università di Bologna, Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale di Bologna)
Ricchezza e unicità dell'universo poetico del Genji monogatari
In collaborazione con il Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale
di Bologna
10/06-12/07/2003, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Tendenze, tradizioni ed
innovazioni del cinema giapponese, V
La riscoperta del dramma: sei
registi giapponesi contemporanei
a cura di Daniela Raddi
1. 10/06 Come granelli di sabbia (1996) di Hashiguchi Ryôsuke
2. 17/06 Chloe (2001) di Rijyû Gô
3. 24/06 Kaza-hana (2001)
di Sômai Shinji
4. 01/07 M/Other (1999)
di Suwa Nobuhiko
5. 08/07 Distance (2001)
di Kore'eda Hirokazu
6. 12/07 Eureka (2000) di Aoyama
Shinji
12, 19/06/2003, Università
di Tokyo in Firenze
Seminario
Kenji Yanai (Università
di Tokyo, Teatro Nazionale di Tokyo)
Teatro delle marionette bunraku
la nascita del genere e Gli amanti suicidi
di Sonezaki
Con la video-proiezione dell'opera di Chikamatsu
Monzaemon
1. 12/06 Canoni di bunraku
2. 19/06 La drammaturgia di Chikamatsu
10/07/2003, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Kenji Yanai (Università
di Tokyo, Teatro Nazionale di Tokyo)
Percussioni giapponesi taiko: dal sacro al contemporaneo
Con la proiezione del video musicale
09/09/2003, Università di Tokyo in Firenze
Proiezione speciale
- Aspettando la rassegna di Oshima -
L'impero dei sensi
di Ôshima Nagisa
16/09-14/10/2003, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Tendenze, tradizioni ed
innovazioni del cinema giapponese, VI
L'immagine politica: il cinema degli anni '60 di Oshima Nagisa
a cura di Daniela Raddi
1. 16/09 La città dell'amore e della speranza (1959)
2. 23/09 Notte e nebbia del Giappone (1960)
3. 30/09 Il demone in pieno giorno (1966)
4. 07/10 L'impiccagione (1968)
5. 14/10 Diario di un ladro di Shinjuku
(1969)
6. 21/10 Storia segreta del dopoguerra dopo la guerra
di Tokyo (1970)
28/10/2003, Università di Tokyo in Firenze
Incontro musicale
Musica invisibile # 17 - Musica dell'ombra
Con la proiezione del video Music
in place
seguita da una performance di Yûsuke & Yuki Kataoka (percussioni)
Presiede Yukihiro Nomura
(Università di Gifu, Genso-kobo)
30/10/2003, Università di Tokyo in Firenze
Conferenza
Martina Becattini (Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale
di Bologna)
Aspetti dell'arte giapponese, III
Riflessi del Sol Levante in
Toscana
In collaborazione con il Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale
di Bologna
30/10/2003, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Tendenze, tradizioni ed
innovazioni del cinema giapponese, VII
Lo spazio domestico: visioni
familiari nel cinema giapponese contemporaneo
a cura di Daniela Raddi
1. 11/11 All about Lily Chou-Chou (2001) di Iwai Shunji
2. 18/11 La donna dell'acqua (2002) di Sugimori Hidenori
3. 25/11 Tokyo biyori
(1997) di Takenaka Naoto
4. 02/12 The happiness of
the Katakuris (2002) di Miike
Takashi
5. 09/12 Bright future (2002) di Kurosawa
Kiyoshi
17/11/2003, Università di Tokyo in Firenze
Presentazione del volume
Kawabata Yasunari, Romanzi e racconti
(Mondadori, 2003)
Giorgio Amitrano (Università di Napoli Orientale), Ikuko
Sagiyama (Università di Firenze), Tadahiko
Wada (Università di Lingue Straniere di Tokyo)
13/12/2003, Università di Tokyo in Firenze
Proiezione speciale
Kujaku - Away with words
di Christopher Doyle
29/01/2004, Università di Tokyo in Firenze
Incontro musicale
Musica invisibile # 18 - Musica della rotazione
Con i brani composti da Yoshihiko Banno
ed eseguiti da Kayoko Kitô,
Midori Mizuno, Mami Itô e dal compositore stesso
PresiedeYukihiro Nomura
(Università di Gifu, Genso-kobo)
Prima parte: video di Yukihiro Nomura
1. Windows
2. Outside
Seconda parte: Musica della
rotazione
1. Canone all'unisono
2. Musica per il giradischi
3. Musica per la tavola ruotante e quattro strumenti
27/01-24/02/2004, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Tendenze, tradizioni ed
innovazioni del cinema giapponese, VIII
Il cinema degli anni '70: l'esasperazione del genere
a cura di Daniela Raddi
1. 27/01 Il fazzoletto giallo della felicità
(1977) di Yamada Yôji
2. 03/02 La donna dai capelli rossi (1979) di Kumashiro Tatsumi
3. 10/02 Shurayuki hime - Lady Snowblood (1973) di Fujita Toshiya
4. 17/02 Sasori - Scorpione: la cella 41 (1972) di Itô Shunya
5. 24/02 The man who stole
the sun (1979) di Hasegawa
Kazuhiko
26/02/2004, Università di Firenze, Facoltà di Lettere (Aula
2)
Conferenza
Makoto Kikuchi
(Università Waseda)
La figura del gatto nel Genji monogatari
Presiede Ikuko Sagiyama
(Università di Firenze)
In collaborazione con il Dipartimento di Linguistica dell'Università di Firenze
11/03/2004, Università di Tokyo in Firenze
Presentazione del volume
Anna Antonini, L'incanto del mondo: il cinema di Miyazaki Hayao
(Il principe costante, 2003)
Sara Fava, Daniela Raddi e l'autrice
Segue la proiezione del film
Il mio vicino Totoro (1988) di Miyazaki Hayao
19/03/2004, Università di Tokyo in Firenze
Conferenza
Daniele Sestili (Università di Roma "La Sapienza")
Kagura, musica e danza degli dei
30/03-04/05/2004, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Tendenze, tradizioni ed
innovazioni del cinema giapponese, IX
La poetica dell'emarginazione: il cinema di Miike Takashi
a cura di Daniela Raddi
1. 30/03 Fudoh (1996)
2. 06/04 Dead or alive
(1999)
3. 20/04 Bird people of China (1998)
4. 27/04 Andromedia (1998)
5. 04/05 Gozu (2003)
22/04, 25/05/2004, Università di Tokyo in Firenze
Seminario
Aspetti dell'arte giapponese, V
Arte e musica del Genji monogatari
1. 22/04 Giovanni Peternolli (Università di Bologna, Centro Studi d'Arte Estremo-Orientale
di Bologna)
Genji monogatari Emaki: un
esempio insuperato di rapporto fra pittura e letteratura
2. 25/05 Mayumi S. Koyama (Museo Civico di Ivrea "G.P. Garda")
Tradizione
letteraria del Genji monogatari in lacca, Genji-kô e calligrafia
27/05/2004, Università di Tokyo in Firenze
Conferenza
Roberta Novielli (Università di Venezia)
Le produzioni di genere nel cinema giapponese dell'anteguerra
03/06/2004, Università di Tokyo in Firenze
Conferenza
Hideyuki Doi (Università di Tokyo)
Pier Paolo Pasolini: Edipo re e il "tema del destino"
Con la proiezione del film Edipo
re (1967)
11/06/2004, Università di Tokyo in Firenze
Presentazione del volume
Cultura Italo-Giapponese
Annali dell'Università di Tokyo in Firenze, n. 1
(Franco Cesati Editore)
Ikuko Sagiyama
(Università di Firenze), Hideyuki Doi (Università di Tokyo), Francesco Civita
(Museo Stibbert), Franco Cesati (editore), Martina
Becattini, Daniela Raddi
29/06/2004, Università di Tokyo in Firenze
Incontro musicale
"Un bel dì vedremo": concerto nel primo centenario diMadama Butterfly
Yasko Fujii (soprano),
Sergio Petruzzella (tenore), Massimo Scapin (pianoforte), Michele Suozzo
(commenti)
Con il patrocinio dell'Ambasciata del Giappone in Italia
16/09/2004, BZF - Vallecchi
Incontro con Isao Takahata
a cura di Daniela Raddi
Preceduto dalla proiezione di due film del regista presso l'Università
di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofia (Aula 4B):
Only yesterday (1991)
I miei vicini Yamada (1999)
18/10/2004, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri
Conferenza
Il Giappone alle prime Biennali d'Arte di Venezia
Un dialogo tra Adriana Boscaro (Università di
Venezia), Alessandro Tosi (Università di Pisa) e Motoaki
Ishii (Università delle Arti di Osaka), autore del
volume:
Venezia e il Giappone: studi sugli scambi culturali nella seconda metà dell'Ottocento
(Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte, 2004)
27/10/2004, Università di Firenze, Facoltà di Lettere (Aula 2)
Conferenza
Haruo Nishino
(Università Hosei di Tokyo)
Il fascino del teatro nô: tradizione e attualità
Presiede Ikuko Sagiyama
(Università di Firenze)
15/11/2004, Gabinetto Vieusseux - Centro Romantico
Conferenza stampa per l'inaugurazione della Sala Maraini
Leonardo Domenici (Sindaco di Firenze),
Giovanni Gozzini (Direttore del Gabinetto Vieusseux), Dacia Maraini, Mieko Maraini, Adriana Boscaro (Direttore del Vieusseux
Asia)
05/03/2005, BZF – Vallecchi
Lettura di poesia
Gozo Yoshimasu, Marilya Corbot
The Other
Voice
a cura di Marco Mazzi
Con il patrocinio dell'Università di Firenze - Corso di Laurea in Lingua e Letteratura Giapponese
31/03/2005, Museo Stibbert
Conferenza
Kakumyo Kanno (Università
di Tokyo)
Sul bushido
In collaborazione con il Museo Stibbert
Segue visita guidata alla sezione giapponese
12-16/05/2005
Incontri e proiezioni di film
Kiju Yoshida: il cinema che ci osserva
Un progetto dell'Università di Tokyo in Firenze e The Japan Foundation
In collaborazione con l'Istituto Stensen, la
Libreria Italia Shobo, BZF e il Festival dei Popoli
12/05, Istituto Stensen
Donne allo specchio (2002)
Segue incontro con il regista Kiju Yoshida e l'attrice Mariko Okada:
Hiroshima rivendicata dalla
femminilità
13/05, Istituto Stensen
Le terme di Akitsu (1962)
Eros + massacro (1969)
16/05, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri
Kiju Yoshida: il cinema che ci osserva
Incontro con il regista Kiju Yoshida e l'attrice Mariko Okada
28/06/2005, Gabinetto Vieusseux, Sala Ferri
Presentazione del volume
Gozo Yoshimasu, The Other Voice
a cura di Marco Mazzi (Scheiwiller, 2005)
Gozo Yoshimasu, un poeta
intermediale e i suoi manoscritti
Ikuko Sagiyama
(Università di Firenze), Massimo Mori (poeta), Jacopo Ricciardi (curatore della
collana Playon), curatore del volume
Con l'esposizione dei manoscritti originali del poema The Other Voice
e opere fotografico-scritturali inedite di Gôzô Yoshimasu.
22-24/09/2005, Gabinetto Vieusseux
XXIX Convegno di Studi sul
Giappone AISTUGIA
Promosso dall'Associazione Italiana per gli Studi Giapponesi
In collaborazione con il Centro Studi e Ricerche dell'Università
di Tokyo in Firenze e altri
09/12/2005, "Area N.O." Natura Cultura
Giornata di studi
Dall'Oriente all'Orient-Express
Indagini sul poliziesco in
Cina, Giappone, Inghilterra e Italia
Hideyuki Doi (Università di Tokyo), La funzione del giallo come
genere letterario
Luca Stirpe (Università di Chieti-Pescara), La
scuola della legge: la funzione educativa della narrativa poliziesca cinese
medievale
Susan Payne (Università di Firenze), Da Holmes a Havers: l'investigatore
nel giallo inglese
Ikuko Sagiyama
(Università di Firenze), Il morbo della razionalità: il poliziesco moderno
giapponese
Renzo Cremante (Università di Pavia), Vicende del giallo italiano
Discussione generale
28/03/2006, "Area N.O." Natura Cultura
Presentazione del volume
Cultura Italo-Giapponese
Annali dell'Università di Tokyo in Firenze, n. 2
Con il patrocinio dell'Università di Firenze - Corso di Laurea in
Lingua e Letteratura Giapponese
Massimo Mori (poeta), Marco Mazzi, Tommaso Lisa (Università di
Firenze), Hideyuki Doi (Università di Tokyo)
Segue proiezione del film:
Niente da vedere, niente da
nascondere
di M. Mazzi, con M. Mori
11/04/2006, "Area N.O." Natura Cultura
Incontro con Yoshimasu Gozo e Marilya
Massimo Mori (poeta), Ikuko Sagiyama (Università di Firenze), Marco Mazzi, Hideyuki Doi
(Università di Tokyo)
Con il patrocinio dell’Università di Firenze - Corso di Laurea
in Lingua e Letteratura Giapponese
12/05/2006, Museo Stibbert, Salone da Ballo
Kaden, trasmettere il fiore da cuore a cuore: giornata di
studi sul teatro nô
In collaborazione con il Museo Stibbert e l'Associazione Culturale Symballein di Bologna
Con il patrocinio dell'Ambasciata del Giappone in Italia e dell'Università
di Firenze - Corso di Laurea in Lingua e Letteratura Giapponese
Prima parte
Saluti delle autorità: Yûji Nakamura (Ambasciatore del Giappone), Kirsten
Aschengreen (Direttore del Museo Stibbert)
Dimostrazione di Monique Arnaud
(Scuola Kongô): danza shimai tratta da Takasago
Presiede Ikuko Sagiyama
(Università di Firenze)
Haruo Nishino
(Università Hosei di Tokyo)
Ricreare i classici: nô dimenticati nuovamente sulla scena
A seguire: proiezione video di Yukioni "Il demone della neve"
Bonaventura Ruperti (Università di Venezia)
Citazioni nel nô e citazioni dal nô
Dimostrazione di Monique Arnaud:
danza maibayashi
tratta da Yamamba
Seconda parte
Presiede: Bonaventura Ruperti
Ikuko Sagiyama
I nô ispirati alla Storia di Genji:
sulla figura della Dama Rokujô
Matteo Casari (Università di Bologna)
L'immutabile dinamismo della tradizione
Monique Arnaud
Al servizio della maschera
Discussione finale
Segue visita guidata alla sezione giapponese
Le relazioni di Nishino e di
Casari sono raccolte in «Cultura Italo-Giapponese» (n. 3, 2006)